Il decalogo originale pdf è stato pubblicato sul sito del Comune di Roma - Ufficio tutela e benessere degli animali insieme ai regolamenti del comune per le colonie feline
- Distribuire il cibo ad ore fisse, in modo che i gatti consumino subito la loro razione
 - Collocare le eventuali “stazioni di rifornimento”, ove possibile, al riparo dal sole per evitare decomposizioni e cattivi odori.
 - Versare il cibo in contenitori usa e getta.
 - Rimuovere tali contenitori quanto prima.
 - Usare, quando possibile, cibi secchi per evitare la formazione di cattivi odori.
 - Provvedere sempre affinché ci sia dell’acqua a disposizione degli animali. gli operatori ecologici si impegneranno a non rimuoverla.
 - Rinnovare spesso eventuali cassette e tenere il piu’ possibile pulite le eventuali coperture di lana per l’inverno.
 - Laddove presenti, concordare con gli inquilini uno spazio apposito dove lasciare il cibo per i gatti di cortile e giardini condominiali. questo spazio dovra’ sempre essere tenuto scrupolosamente pulito.
 - Evitare di lasciare il cibo sotto le automobili parcheggiate.
 - Ricordarsi sempre che queste regole non bastano se non si e’ provveduto alla sterilizzazione dei gatti, necessaria alla salvaguardia della salute, ad evitarne la crescita incontrollata e a mantenere la citta’ in condizioni decorose.
 
