Visualizzazione post con etichetta gatto e padrone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gatto e padrone. Mostra tutti i post

12 ottobre 2012

Vittime e Vittime - Quando la violenza sugli animali nasconde la violenza domestica - Il progetto DAVI


Tradotto da news BBC Scozia - Vedi testo originale

Il progetto DAVI -  Domestic Abuse Veterinary Initiative  - è promosso da sei associazioni di beneficenza tra cui MAV -Medici contro la violenza-  e Crimestoppers.
Ha lo scopo di fornire ai veterinari la preparazione necessaria per aiutare le vittime di abusi quando individuano segnali di violenza sugli animali e sospettano situazioni di violenza o ricatto nei confronti dei loro proprietari.

09 ottobre 2012

ONDE MEU GATO SENTA - E il tuo gatto dove si siede?


Trovato da tudogato (che ringrazio)
Sul sito www.ondemeugatosenta. troverete una serie di vignette umoristiche sul tema "gatto- seduto- in -posti -impossibili."... (il progetto prevede la pubblicazione)

Chi non ha mai dovuto smettere di lavorare, perché il gatto ha deciso di sedersi sul  notebook? O ha dovuto smettere di leggere il giornale.. o....o.. .
Il sito viene costantemente aggiornato, quindi....visitatelo

Il post è aperto a commenti: DOVE SI SIEDE IL TUO GATTO????

24 settembre 2012

RISPARMIAMO COI GAS - gruppi acquisto solidale cibo cani e gatti


Volete aderire ai gruppi di acquisto solidale per cibo cani e gatti?
Stiamo cercando di organizzare tramite mailing list Gruppi di acquisto solidale per cibo per animali.

Avete delle esperienze da condividere?
Volete partecipare?
Conoscete altri gruppi?

compilate il form 

Approfondimenti:
Cosa sono i gas Rete dei gas -

SE IL MICIO SI PERDE ...Il volantino perfetto


Da gattiandcats.it (Testo originale del dr. Marco Benedet - Diritti riservati)
Una volta veramente sicuri che sia una vera fuga, dopo aver cercato con calma in tutti gli armadi, soffitte, giardini, cantine e ripostigli, si devono organizzare le ricerche.


Il gatto è un provetto esploratore. Sa bene dove va e come tornare a casa, quindi il mancato rientro si deve solitamente a tre fattori:
1. non conosce l'ambiente. Capita con i soggetti molto giovani o con le nuove adozioni
2. è impossibilitato a tornare: si trova in uno stato di reclusione più o meno volontaria o è malato
3. per amore: sia maschi che femmine per amore possono perdere letteralmente la via di casa (!)
In tutti i casi l'allontanamento lascia tracce e testimoni quindi, molte volte, il mancato ritrovamento è dovuto solo al fatto che non si è fatta una ricerca sistematica ed efficace.

Per prima cosa cercate di risalire alla data, ora, luogo e possibili cause dell'allontanamento.
Il passo successivo è spargere la notizia a voce o con l'affissione di un volantino.

Primo soccorso per cani e gatti

Ho trovato un bellissimo MANUALE DI PRIMO SOCCORSO pubblicato sul sito http://www.micimiao.it/

Lo trovo utilissimo e lo condivido - Cito dalla premessa:
Spesso l'intervento tempestivo può salvare la vita a queste bestiole....occorre agire solo se si sa quello che si sta facendo e se si è guidati da regole che, benché rudimentali e superficiali, seguono un preciso procedimento logico e clinico. 
Non bisogna mai pensare di sostituirsi al veterinario. L'intervento di pronto soccorso effettuato da un profano deve avere solo lo scopo di migliorare le condizioni nell'attesa dell'intervento specialistico del professionista.

Il manuale è' diviso in cinque sezioni. Riporto qui sotto gli argomenti trattati per ogni sezione ed il relativo collegamento

19 settembre 2012

Cattura-Sterilizzazione-Rilascio - Un piano NO KILL per proteggere tutti i gatti, anche selvatici

Leggi approfondimento

Che cosa è il piano Cattura-Sterilizzazione-Rilascio?
Il modo più semplice ed efficace per controllare la popolazione felina è la sterilizzazione e il controllo.
In questo modo il numero dei gatti che vivono liberamente all'aperto si stabilizza e non cresce.
Cessano anche comportamenti talora molesti associati all'accoppiamento, come miagolii e combattimenti,
Si tratta di un approccio globale.
 Gatti randagi, gatti liberi e gatti selvatici che già vivono all'aperto in città, paesi e zone rurali, vengono adeguatamente  catturati e poi  liberati nuovamente nella zona della cattura dopo essere stati vaccinati, sottoposti al taglio dell'orecchio e sterilizzati.

18 settembre 2012

storia di una gatta e di un bimbo che non parlava...


immagine di lorcan e del gatto
Leggi articolo originale dal quale è stato preso il testo www.dailymail.co.uk

Lorcan è nato nel settembre 2004.
Jayne e il marito David avevano già un bimbo di 4 anni.

Dice la madre:
Lorcan era un bambino sano... da piccolo piangeva a squarciagola, ma diventava silenzioso se altri entravano in casa.
 Quando Lorcan aveva tre anni, sua nonna venne a fare da baby sitter a lui e ad un altro cuginetto. Lorcan non disse una parola per tutto il giorno.
Ricordo di essere entrata in un negozio, Lorcan saltellava felicemente. Poi, quando il negoziante lo salutò lui si nascose sotto il bancone. A casa chiacchierava allegramente, così pensai fosse timidezza.

12 settembre 2012

Cosa mangia - Cosa dovrebbe mangiare

Da gattiandcats.it (Testo originale del dr. Marco Benedet Diritti riservati)

Le abitudini alimentari ed i fabbisogni dei gatti sono il risultato dell'evoluzione di questi animali verso una dieta strettamente carnivora.

I gatti randagi : gran fatica per 30 calorie


... si nutrono prevalentemente di piccole prede come piccoli roditori e uccelli.
Tenendo conto che un gatto adulto, che pesa 4Kg, ha un fabbisogno energetico di circa 250 kcal al giorno, considerando che un piccolo topo fornisce circa 30 kcal, si può dedurre che il gatto per sua natura è "costretto" a fare molti pasti durante la giornata.

10 settembre 2012

Dal diario di Smeagol - Pratiche d'attacco

Cari amici felini o amanti dei felini, io sono Smeagol,
gatto romano di adozione ma devon rex di nascita.


Eccomi qui alle prese con una tana di topino


04 settembre 2012

La magia che vi manca! La verità su gatti e…. gatti

Liberamente Tradotto da catsitter.com

Ogni tanto sento qualcuno esclamare con voce sconcertata: "Non capisco proprio come la gente possa amare i gatti così come si amano i cani !"

Spesso è una persona che non ha mai vissuto con un gatto o ha avuto una brutta esperienza con un gatto dal carattere poco paziente o  aggressivo.
Molto probabilmente, è stato fuorviato dalle false credenze sui gatti che permeano la nostra cultura.

Cartoni animati, come "Lilli e il Vagabondo", che ritraggono i gatti come animali subdoli e meschini,  e miti  crudeli, tramandati fin dal Medioevo, hanno trasformato le relazioni tra uomini e gatti in un gioco ingiustamente truccato.

03 settembre 2012

Decalogo dell'ECO GATTARA


Il decalogo originale pdf è stato pubblicato sul sito del Comune di Roma - Ufficio tutela e benessere degli animali insieme ai regolamenti del comune per le colonie feline


  1. Distribuire il cibo ad ore fisse, in modo che i gatti consumino subito la loro razione
  2. Collocare le eventuali “stazioni di rifornimento”, ove possibile, al riparo dal sole per evitare decomposizioni e cattivi odori.

Che gatto sei? - Cat Personality - Dal sito Cats.about.com

La personalità dei gatti deriva da quattro fattori :

Genetica

Parliamo di genetica solo per i gatti di pura razza. Molte razze  esistono da lungo tempo e le loro caratteristiche distintive, come forma del corpo e personalità, sono ben riconoscibili.
Ciò è dovuto anche agli sforzi degli allevatori per mantenere e migliorare gli standard di razza, anche dal punto di vista del colore ( il rapporto colore/personalità potrebbe essere approfondito a parte).
Tutto sommato, escludendo altri fattori,  la personalità all'interno di una determinata razza è una costante. Prendiamo ad esempio il profilo del gatto persiano fornito dalla Cat Fanciers Association (Registro del Pedigree).
La personalità del persiano è descritta come "dolce", "gentile". Questa razza -secondo la CFA -- necessita di "un clima di sicurezza e serenità", "ma con amore e rassicurazione, può facilmente adattarsi alla più chiassosa delle famiglie” ...

31 agosto 2012

Ma perchè corre come un matto?

Domanda

Perché tutti i gatti, non importa la razza, tutto ad un tratto si mettono a correre come razzi, miagolando, a 50 chilometri all'ora, o si lamentano e corrono guardando in giro dappertutto per poi fermarsi?

Risponde Franny Syufy - Cats Guide

Le azioni descritte sono a volte indicate come "pazzie notturne," se avvengono di notte.
Talvolta uno dei mie gatti fa anche questo: corre fino a un angolo della stanza e poi si stoppa e si mette a fissare un punto invisibile da qualche parte sul muro.
Sebbene le ragioni di questo comportamento -spesso divertente- possano variare, non è facile individuare la vera causa.

30 agosto 2012

Micio e Micia crescono - Sopravvivere ai felini adolescenti


Libera traduzione dal sito Petfinder di un articolo di Jacque Lynn Schultz, ASPCA

Quando il vostro cucciolo cresce e diventa adolescente, potreste cominciare a odiare alcuni comportamenti che prima trovavate divertenti.

Un proprietario poco tollerante potrebbe addirittura pensare di sbarazzarsi di Micio e Micia

Questa età richiede un po'di comprensione, perciò cercate di osservare il comportamento del vostro gatto attraverso i suoi occhi

28 agosto 2012

un estraneo nella mia casa - alla ricerca del cat sitter giusto


Liberamente tradotto dal sito petsits.com
Alcuni suggerimenti per la scelta del cat sitter

Paura di un "estraneo" nella tua casa?

Sappiamo che avere un nuovo PS in casa può creare ansia (per la casa, per l’animale…)

Ecco alcuni consigli per aiutarti a trovare un PS affidabile con il quale costruire un rapporto di fiducia


27 agosto 2012

domande e risposte sui PS - Pet Sitter


Alcune informazioni liberamente tratte dal sito http://www.petsitusa.com/ 
Quali compiti svolge il PS?
Durante la visita Il PS potrà svolgere i seguenti compiti:
fornire acqua fresca, alimentazione,giocare o passare tempo all'aperto con l'animale, oltre a alle necessarie attenzioni (es. controllare e lo stato di salute e umore, pettinarlo, dare medicine etc)
Il tuo pet sitter può anche spegnere le luci, aprire o chiudere tende, raccogliere la posta, portar via la spazzatura, ecc

Sono disponibili per altri servizi?
I pet sitter e Dog sitter forniscono altri servizi come portar fuori il vostro cane o controllare un animale vecchio o malato mentre il padrone è al lavoro, portare gli animali domestici agli appuntamenti toelettatura e veterinario.

24 agosto 2012

Fatto in casa o scatoletta? - I rischi dell’alimentazione fai da te

(Parla il Dr Ken Tudor)
Leggi articolo originale su Pet Md (The Pending Pet Nutrition Disaster) *

A causa delle nuove tendenze nel campo dell alimentazione, i veterinari dovranno presto sperimentare un maggior numero di casi di carenze nutrizionali.

Nel tentativo di evitare alcuni ingredienti ritenuti nocivi o filosoficamente inaccettabili, sempre più proprietari di animali preferiscono somministrare alimenti fatti in casa (cotti o crudi) preoccupandosi molto degli alimenti da evitare, poco degli alimenti che devono restare nella dieta.

Il web è pieno di ricette per chi cerca alternative al cibo commerciale.

Purtroppo, la maggior parte di queste fonti offre diete nutrizionalmente sbilanciate...

16 agosto 2012

scusa ce l'hai un croccantino? - seconda puntata

Il caldo mi sfinisce, ma è soprattutto che non ho fatto colazione. Ce l'hai un croccantino? Non riesco neanche a muovermi da quanto sono sfinito. Lo puoi poggiare lì, vicino al muso... Se non hai un croccantino, puoi darmi un avanzino, una scatoletta C'ho la pressione bassa.. non mi reggo Non ho la forza neanche di cacciare una formica Se, per gentilezza, mi puoi mettere la ciotola a portata di muso te ne sarò grato Non vedi come sono ridotto?