Visualizzazione post con etichetta gatto. veterinario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gatto. veterinario. Mostra tutti i post

24 settembre 2012

SE IL MICIO SI PERDE ...Il volantino perfetto


Da gattiandcats.it (Testo originale del dr. Marco Benedet - Diritti riservati)
Una volta veramente sicuri che sia una vera fuga, dopo aver cercato con calma in tutti gli armadi, soffitte, giardini, cantine e ripostigli, si devono organizzare le ricerche.


Il gatto è un provetto esploratore. Sa bene dove va e come tornare a casa, quindi il mancato rientro si deve solitamente a tre fattori:
1. non conosce l'ambiente. Capita con i soggetti molto giovani o con le nuove adozioni
2. è impossibilitato a tornare: si trova in uno stato di reclusione più o meno volontaria o è malato
3. per amore: sia maschi che femmine per amore possono perdere letteralmente la via di casa (!)
In tutti i casi l'allontanamento lascia tracce e testimoni quindi, molte volte, il mancato ritrovamento è dovuto solo al fatto che non si è fatta una ricerca sistematica ed efficace.

Per prima cosa cercate di risalire alla data, ora, luogo e possibili cause dell'allontanamento.
Il passo successivo è spargere la notizia a voce o con l'affissione di un volantino.

20 settembre 2012

Pavlov e il gatto....Elementi di psicologia felina... quando il gatto sale sulla tavola

Da gattiandcats.it (Testo originale del dr. Marco Benedet - Diritti riservati)


Anche se sembra naturale e scontato che ogni comportamento felino (ma questo vale anche in campo umano) sia incentivato o disincentivato quando  è legato rispettivamente a piacevoli o spiacevoli sensazioni e/o a ricompense o punizioni, nella pratica le cose non sono di così facile interpretazione e applicazione.

Alcune volte siamo indotti in errore perché interpretiamo i comportamenti del nostro gatto con "occhi umani".

18 settembre 2012

storia di una gatta e di un bimbo che non parlava...


immagine di lorcan e del gatto
Leggi articolo originale dal quale è stato preso il testo www.dailymail.co.uk

Lorcan è nato nel settembre 2004.
Jayne e il marito David avevano già un bimbo di 4 anni.

Dice la madre:
Lorcan era un bambino sano... da piccolo piangeva a squarciagola, ma diventava silenzioso se altri entravano in casa.
 Quando Lorcan aveva tre anni, sua nonna venne a fare da baby sitter a lui e ad un altro cuginetto. Lorcan non disse una parola per tutto il giorno.
Ricordo di essere entrata in un negozio, Lorcan saltellava felicemente. Poi, quando il negoziante lo salutò lui si nascose sotto il bancone. A casa chiacchierava allegramente, così pensai fosse timidezza.

12 settembre 2012

Cosa mangia - Cosa dovrebbe mangiare

Da gattiandcats.it (Testo originale del dr. Marco Benedet Diritti riservati)

Le abitudini alimentari ed i fabbisogni dei gatti sono il risultato dell'evoluzione di questi animali verso una dieta strettamente carnivora.

I gatti randagi : gran fatica per 30 calorie


... si nutrono prevalentemente di piccole prede come piccoli roditori e uccelli.
Tenendo conto che un gatto adulto, che pesa 4Kg, ha un fabbisogno energetico di circa 250 kcal al giorno, considerando che un piccolo topo fornisce circa 30 kcal, si può dedurre che il gatto per sua natura è "costretto" a fare molti pasti durante la giornata.